top of page

discografia

Copertina Album Antonio Amato

Spingula Maringula

Pubblicato il 6 Aprile 2002

Una grande tradizione non è la testimonianza di un passato concluso, ma una forza viva che anima e informa di sè il presente.

Copertina Album Antonio Amato

Incanto

Pubblicato il 18 novembre 2005

“Incanto è la magia che governa l’essere e che lo rende unico, è la musica come rappresentazione delle umane virtù e debolezze, sensazioni e percezioni, che si esplicano attraverso il corpo e lo spirito.
Incanto è il viso sorridente di un bimbo che, incosciente della durezza della vita, sogna e fa sognare, è l’aquila che caduta dal cielo si sente goffa, ma che con la sua forza fiera e sicura spicca nuovamente il volo…”

Copertina Album Antonio Amato

Misticanza

Pubblicato il 5 febbraio 2007

“Linea di confine tra il popolare sincero, ingenuo, istintivo e il colto medidato, formato, corrotto.
Il chiarore che tiene con sè le ombre; il bianco che irradia colore; mondo ideale dove si ricongiungono gli opposti.
Il fascino causale della frivolezza e il trasporto impetuoso del pensiero.”

Copertina Album Antonio Amato

Furtuna

Pubblicato l'8 novembre 2010

“Furtuna”, è il frutto del lavoro degli ultimi anni di un artista eclettico, che si è saputo affermare nel corso della sua lunga carriera come uno dei cantanti-interpreti più rappresentativi del Salento. Contaminazioni, sound raffinato, echi esotici, Antonio Amato, insieme alla sua band ha lavorato a lungo per ottenere il nuovo album.
 

Copertina Album Antonio Amato

Speranze

Pubblicato il 18 novembre 2016

Questo album è una fantastica aggiunta al repertorio della musica del Salento. L’ensemble è composto da musicisti di grande qualità. Le parole, la musica e gli arrangiamenti creano un suono meraviglioso che risuonerà in tutto il mondo», sottolinea Phil Manzanera, storico chitarrista dei Roxy Music, arrangiatore, produttore e collaboratore di Brian Eno, Robert Wyatt, Chrissie Hynde, Kevin Ayers, Annie Lennox, David Byrne, David Gilmour, Pink Floyd e maestro Concertatore della Notte della Taranta 2016.

copertina san vito.png

Pizzica di San Vito

Pubblicato l'8 dicembre 2023

Questo brano rappresenta l’incontro di due generazioni e stili musicali differenti che si fondono armoniosamente, dando vita a una fresca e innovativa interpretazione della nostra musica popolare. Antonio Amato e Arturo Pedone in un viaggio sonoro che attraversa le radici della tradizione musicale e al contempo si apre a nuove possibilità e prospettive. Speriamo che questo connubio tra passato e presente vi emozioni tanto quanto ha emozionato noi. Grazie per tutto il sostegno e l’interesse che avete dimostrato e continuate a dimostrarci.

Screenshot 2025-07-13 alle 19.57.51.png

Lu Rusciu De Lu Mare

Pubblicato l'8 novembre 2024

"Lu Rusciu de lu Mare" è un'emozionante canzone tradizionale che cattura l'anima della cultura mediterranea, raccontando storie di mare, di terre lontane e di emozioni profonde. In questa versione moderna, Antonio Amato e Arturo Pedone hanno reinterpretato il brano preservandone l'essenza autentica, arricchendola con sonorità contemporanee e arrangiamenti innovativi. Il risultato è una collaborazione che unisce tradizione e innovazione, rendendo omaggio alle radici musicali della regione e allo stesso tempo attraente per le nuove generazioni. Un viaggio sonoro nel cuore del Mediterraneo, che invita all'ascolto, alla memoria e alla scoperta delle proprie origini

Screenshot 2025-07-13 alle 20.00.16.png

E Nni Nna

Pubblicato il 25 aprile 2025

E NNI NNA" è una potente rivisitazione della celebre pizzica, un ritmo ancestrale che affonda le sue radici nella tradizione popolare del Sud Italia. In questa versione innovativa, Antonio Amato ha fatto rivivere il ritmo incalzante e le melodie coinvolgenti, combinando la spontaneità della voce con la forza pulsante dei tamburi in una veste contemporanea. Il risultato è un mix energico che mantiene viva l’anima della tradizione, arricchita da sonorità moderne capaci di emozionare e coinvolgere anche le nuove generazioni. Un viaggio tra passato e presente, che celebra la vibrante cultura musicale del Sud con un tocco di modernità.

bottom of page